Bio

Roberto Ridi è nato nel 1959 a Portoferraio, Isola d’Elba dove attualmente vive. Fotografo professionista dal 1980 è divenuto presto un narratore per immagini di molti luoghi oltre che della propria isola, l’Elba, attraverso libri fotografici di ritratti e di paesaggi. Ha collaborato con l’agenzia Olympia Publifoto, ha realizzato l’archivio fotografico del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, gli archivi fotografici per la Balzano Editore e per I Hope sulla Sardegna e, sull’Isola Elba, l’Archivio Elba Planet dedicato al mondo editoriale. Le sue foto sono state pubblicate su numerosi giornali e riviste di moltissimi paesi sia in Europa che nel continente americano e asiatico. Ha una mostra permanente presso “Le bureaux” al Teatro dei Vigilanti-Renato Cioni a Portoferraio. Tra i suoi libri si ricordano: “Quando sentivo le voci dei gabbiani, 1990; Quando sentivo le voci dei gabbiani 2, 1998; Memoria e progetto, Fondazione Agnelli, 1998; Pianosa, i colori del silenzio, 2002; Elba, colours live here, 2009; Timeless 365 Elba, 2014; I sensi del mare, 2015; Krabi, jewel of the Andaman, 2015; L’Isola dell’Imperatore, 2016;

http://www.robertoridi.it

 

Cristina Sammarco è nata a Parigi nel 1977, ha vissuto a Milano, Roma, Parigi e infine all’isola d’Elba, dove attualmente vive e lavora. E’ laureata in Ingegneria e in Pittura all’Accademia di Brera.

Da anni porta avanti un lavoro artistico incentrato sulla natura intesa come spazio interiore, ed in particolare sul paesaggio marino del Mediterraneo. Cristina ha esposto in Italia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Cina.

Tra le sue mostre ricordiamo: 2018, “Natura concreta”, con A. Gioventù, galleria Arte in Porto, Genova, I; 2017, “Mediterraneo”, a cura di S.Nastro, Sala Telemaco Signorini, Portoferraio (LI), I; , 2016, Collettiva, Galleria Tratti di Mare, Roma,I; 2015, “Erbario antropologico”, Fabbrica del Vapore, Milano; 2014, “Landscape: rural vs urban”, The Brick Lane gallery, London, UK; 2013, “La natura rigenerata”, a cura di A. Mariani and A. Anselmi, Museo di Storia Naturale, Piacenza, I; 2012, “Eterno femminile”, a cura di Jean Blanchaert, Galleria Blanchaert, Milano, I;

http://www.cristinasammarco.com

Pubblicità